Gli European Games of Integrated Fencing sono un evento di scherma di livello europeo, che si svolgerà nella città di Jesi (Italia) dal 3 al 9 settembre 2018, coinvolgendo giovani atleti normodotati e disabili provenienti da 13 paesi europei, che si sfideranno in squadre miste per valorizzare il concetto di sport integrato, insieme a seminari e campus scolastici educativi per promuovere l’inclusione sociale, le pari opportunità e una maggiore partecipazione e parità di accesso allo sport per tutti.
BULGARIA
Avitohol Fencing Club
CROAZIA
Croatina Fencing Federation
FINLANDIA
National Paralympic Committee
FRANCIA
Fédération Française Handisport
GERMANIA
Deutscher Behindertensportverband e.V
GRAN BRETAGNA
– British Fencing for Able Body
– British Disabled Fencing Association for Wheelchair Fencers
GRECIA
– Hellenic Fencing Federation
– Hellenic Sports Federation For Persons with Disabilities
ITALIA
Federazione Italiana Scherma
POLONIA
Integracyjny Klub Sportowy AWF
ROMANIA
Federatia Romana de Scrima
SPAGNA
Federación Española de Deportes de Personas con Discapacidad Física
SVEZIA
Swenska Faktforbundet
UNGHERIA
Hungarian Wheelchair Fencing
Il progetto European Games of Integrated Fencing intende sostenere, migliorare e promuovere il ruolo fondamentale che lo sport può svolgere per i giovani e le persone con disabilità in materia d’integrazione, inclusione sociale e sviluppo personale, con l’obiettivo di creare società più integrate e coese. In virtù di questo obiettivo, il progetto mira a organizzare un importante evento di scherma integrata che coinvolga giovani atleti normodotati e disabili provenienti da 13 paesi europei, che si sfideranno in squadre miste per valorizzare il concetto di sport integrato, e a sviluppare al tempo stesso percorsi educativi paralleli e attività informative per aumentare la consapevolezza del valore dello sport e dell’attività fisica nel promuovere la salute, il benessere e l’inclusione sociale e culturale. In questa prospettiva, il progetto EU.GIF promuove il raggiungimento della priorità “Inclusione sociale attraverso lo sport” nel quadro del programma ERASMUS + 2014 – 2020.
Jesi, città della scherma per eccellenza, già Città Europea dello Sport 2014, diventa nel settembre 2018 il palcoscenico del progetto europeo EU.GIF.
Luogo sacro dello sport italiano ed in particolare della scherma, questa città ha un marchio di fabbrica mondiale, costruito da campioni olimpici come Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Elisa Di Francisca, Stefano Cerioni.
Le gare si svolgeranno all’interno del Palazzetto dello Sport, un’arena sportiva di Jesi, dedicata a Ezio Triccoli, fondatore del Club Scherma Jesi e importante maestro di scherma, che ha già ospitato manifestazioni di prima grandezza nello sport ed ha una capacità totale di circa 4000 posti.
In macchina
A14 Ancona Nord
In treno
Ancona Centrale – Jesi
In aereo
Aeroporto F. Marittima “Raffaello Sanzio”
Aeroporto Bologna “Marconi”
4 settembre
ore 9.30-12.30/14.30-17.00
Palasport “E. Triccoli”
Sessione d’Allenamento
ore 17.30
Palazzo dei Convegni
Seminario “Se lo sport fa l’Europa”
ore 21.30
Piazza della Repubblica
Cerimonia di apertura EUGIF
5 Settembre
ore 9.00-12.30/14.30-17.00
Palasport “E. Triccoli”
Sessione d’Allenamento
ore 17.30
Palazzo dei Convegni
Seminario “Sport ed Economia: un binomio Perfetto”
6 Settembre
ore 9.00-12.30
Palasport “E. Triccoli”
Sessione d’Allenamento
ore 17.00
Centro Storico di Jesi
Tour e visita ai musei della città
7 Settembre
9.00-16.15 Palasport “E. Triccoli”
Gare di Spada femminile
Gare di Fioretto maschile
Gare di Sciabola femminile
ore 18.00
Piazza Monnighette
Seminario “Sport e Disabilità: Andare Oltre le Barriere”
ore 21.00
Piazza Federico II
Concerto Musicale “Giro d’Italia – Canzoniere Italiano”
8 Settembre
9.00-17.45 Palasport “E. Triccoli”
Gare di Spada maschile
Gare di Fioretto femminile
Gare di Sciabola maschile
ore 17.30
Centro Storico di Jesi
Notte Azzurra
ore 21.30
Piazza Federico II
Cerimonia di Premiazione EUGIF
9 Settembre
dalle/from 9.30
Palasport “E. Triccoli”
“Bici in Città”; “Cavalli in Città”; “Calcio camminato”
15.00
11^ Camminata “Su Pe’ Montesecco”
dalle/from 16.00
Area giochi (bimbi 3–6 anni)